DSA e autostima: l’impatto psicologico e come supportarli

DSA e autostima

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – che includono dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia – sono condizioni neurobiologiche che influenzano il modo in cui il cervello elabora alcune informazioni legate alla lettura, alla scrittura e al calcolo. È fondamentale comprendere che i DSA non sono legati all’intelligenza o alla motivazione di un ragazzo, ma a specifiche modalità di funzionamento cognitivo. Un ragazzo con DSA può essere brillante, creativo, capace di pensiero veloce e intuitivo, pur trovandosi in difficoltà in compiti che ad altri possono sembrare semplici e automatici.

Oltre agli aspetti scolastici, i DSA hanno un impatto significativo anche sulla sfera emotiva e psicologica. Molti ragazzi, infatti, non vivono solo la fatica di leggere o scrivere, ma anche il peso del confronto con compagni che sembrano “più veloci”, il timore di sbagliare davanti agli altri e la paura di non essere all’altezza delle aspettative di genitori e insegnanti. Per questo, affrontare i DSA significa anche parlare di autostima, ansia, frustrazione e di tutti quei vissuti emotivi che accompagnano la crescita di questi ragazzi.

Leggi tutto “DSA e autostima: l’impatto psicologico e come supportarli”

Competenze trasversali: la guida per usarle nel lavoro

Competenze trasversali

Le competenze trasversali, note anche come soft skills o abilità interpersonali, rappresentano un patrimonio di capacità personali e relazionali che si affiancano alle competenze tecniche (hard skills) specifiche di una professione.

La loro importanza è in continua crescita: sempre più talent manager le considera determinanti per il successo lavorativo, attribuendo loro un valore pari, se non superiore, a quello delle competenze specialistiche. Tra le abilità più ricercate spiccano la comunicazione, la capacità di problem solving, l’intelligenza emotiva e l’attitudine al lavoro di squadra.

Leggi tutto “Competenze trasversali: la guida per usarle nel lavoro”

Terapia di coppia: la guida per affrontare le crisi

Le relazioni amorose rappresentano un percorso, un’esperienza fatta di gioie e sfide che contribuiscono alla crescita individuale. Possono esserci momenti in cui anche le coppie più solide si trovano di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili. In questi frangenti entra in gioco la terapia di coppia, uno strumento che consente di affrontare i problemi in maniera costruttiva e di rafforzare il legame tra i partner.

Sia che tu stia vivendo una fase critica all’interno della tua relazione o che semplicemente tu voglia conoscere meglio questa opportunità, continua a leggere per ottenere una visione approfondita sulla sua rilevanza.

Leggi tutto “Terapia di coppia: la guida per affrontare le crisi”

Mindfulness per bambini: quali sono i vantaggi

benefici mindfulness bambini

La meditazione in ambito evolutivo consente ai più piccoli di entrare in contatto con il proprio corpo e le proprie emozioni attraverso la consapevolezza personale. Lungi dall’essere una pratica solo per adulti, la mindfulness offre strumenti semplici e potenti per aiutare i bambini a navigare il mondo con più calma e serenità.

Il termine inglese mindfulness indica un particolare tipo di consapevolezza caratterizzata dal prestare attenzione al momento presente, con coscienza e in modo non giudicante. Concentrarsi sul qui e ora è una pratica preziosa per gestire lo stress e l’ansia nell’infanzia.

Leggi tutto “Mindfulness per bambini: quali sono i vantaggi”

Quando il proprio partner diventa il nemico: riconoscere e superare la relazione in crisi con strategie efficaci

Relazione in crisi

Una relazione in crisi non nasce dall’oggi al domani. Spesso è il risultato di piccole fratture quotidiane, incomprensioni non chiarite e bisogni emotivi che restano insoddisfatti. All’inizio, la coppia vive un legame fatto di complicità, sostegno e progettualità comune. Con il passare del tempo, però, ciò che era un porto sicuro può trasformarsi in un campo di battaglia emotivo, dove il partner – la persona da cui ci si aspettava protezione – sembra diventare un nemico.

Parlare di crisi di coppia non significa che l’amore sia necessariamente finito. Spesso indica che il modo di comunicare, ascoltare e comprendersi non funziona più come prima. In questa fase, si entra in schemi di reazione ripetitivi che alimentano distanza e mancanza di fiducia. Il risultato? Ci si sente soli anche quando si è insieme, e il rapporto diventa fonte di stress più che di serenità. Capire cosa si nasconde dietro le relazioni in crisi, come si sviluppano e come si può intervenire, è il primo passo per non restare intrappolati in questo meccanismo.

Leggi tutto “Quando il proprio partner diventa il nemico: riconoscere e superare la relazione in crisi con strategie efficaci”