La sindrome dell’impostore: quando il nostro peggior nemico siamo noi stessi

sindrome dell'impostore

Talvolta, ad alcuni di noi sarà capitato di pensare che, nonostante l’impegno messo nel raggiungimento di determinati traguardi, di non essere all’altezza degli obiettivi raggiunti. Questa tipologia di pensiero prende il nome di sindrome dell’impostore, un fenomeno descritto per la prima volta alla fine anni ‘70 dalle psicologhe americane Pauline Clance e Suzanne Imes.

Si tratta di un fenomeno psicologico in cui un individuo, nonostante i suoi successi e le sue competenze, crede di non essere degno dei traguardi raggiunti, vivendo con la costante paura di essere scoperto come una sorta di impostore. Questo stato mentale può avere conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere emotivo. Tuttavia, comprenderne le radici e imparare a gestirlo può essere il primo passo verso una maggiore fiducia in se stessi e un senso di sicurezza personale. Leggi tutto “La sindrome dell’impostore: quando il nostro peggior nemico siamo noi stessi”

Affrontare lo stress universitario: guida consapevole

stress universitario

L’università è spesso vista come luogo d’eccellenza del sapere, ma soprattutto un trampolino di lancio verso l’età adulta e dove si plasma il proprio futuro. Tuttavia, dietro a questo scenario di crescita e opportunità, si nasconde spesso un’ombra cupa che molti studenti si trovano ad affrontare: lo stress universitario.

Il percorso universitario è spesso contrassegnato da sfide e un mix di emozioni. Tuttavia, spesso si tende a non considerare quanto profondamente può incidere sulla salute fisica e mentale degli studenti, oltre che sul loro rendimento accademico. In questo articolo, esploreremo il complesso mondo dello stress universitario, analizzando le sue cause, i suoi effetti e, soprattutto, come affrontarlo con efficacia. Leggi tutto “Affrontare lo stress universitario: guida consapevole”

Nutrire il Bambino Interiore: un viaggio di crescita personale

bambino interiore

In contrapposizione alla frenesia dell’essere adulti, l’incontro con il proprio Bambino Interiore può diventare un momento chiave nel percorso di crescita personale. Dedicarsi alla propria crescita interiore e approfondire la conoscenza e la consapevolezza di sé stessi significa spesso imparare — o anche disimparare — dai meccanismi appresi o anche distaccarsi da tutto ciò che può essere nocivo per noi.

Prendersi cura del nostro Bambino Interiore non è solo un gesto di amore verso noi stessi, ma è anche un viaggio di scoperta e crescita personale che può influenzare positivamente ogni aspetto della nostra vita. Leggi tutto “Nutrire il Bambino Interiore: un viaggio di crescita personale”

Lo sport: un viaggio verso il benessere psicologico

benessere psicologico sport

Nella frenesia quotidiana, spesso trascuriamo un alleato prezioso per il nostro benessere psicologico: lo sport. Lontano dallo stereotipo dell’attività fisica estenuante, il mondo dello sport è un ricco serbatoio di benefici psicologici che spesso sottovalutiamo. Lo sport, un potente alleato nello sviluppo fisico e mentale dei giovani, assume un valore ancora più significativo quando si integra con l’inclusione e il gioco.

Lo sport offre un terreno fertile per la crescita fisica e cognitiva, promuovendo allo stesso tempo valori di comprensione, rispetto e accettazione delle diversità. Approcciando l’attività sportiva con un’inclinazione inclusiva, si crea un ambiente dove ogni individuo, indipendentemente dalle sue sfide fisiche e cognitive, è valorizzato e incoraggiato a esprimere il proprio potenziale. Questo articolo si propone di esplorare in profondità il connubio tra attività sportiva e salute mentale, sottolineando i molteplici modi in cui l’adesione a uno stile di vita attivo può contribuire al nostro equilibrio psicologico. Leggi tutto “Lo sport: un viaggio verso il benessere psicologico”

Contagio emotivo: la sottile danza delle emozioni

contagio emotivo

Spesso camminando per la strada, ci sarà capitato di incrociare lo sguardo di una persona e di notare l’accenno di un sorriso. In questi casi, che ci facciamo attenzione o meno, probabilmente si sarà portati a contraccambiare il sorriso. Questo fenomeno, noto come contagio emotivo, è un intricato intreccio di connessioni psicologiche che ci legano gli uni agli altri.

Viviamo in un mondo in cui le emozioni possono essere così contagiose quanto un sorriso luminoso o una risata contagiosa. Quando qualcuno ci sorride o anche quando vediamo una persona che piange, la reazione naturale è quella di condividere l’emozione prevalente, quasi allineandosi all’emozione dell’altra persona. In questo articolo, esploreremo la natura di questo fenomeno, svelando i meccanismi sottili che ci rendono vulnerabili all’influenza emotiva degli altri. Leggi tutto “Contagio emotivo: la sottile danza delle emozioni”