L’importanza della respirazione nella pratica meditativa

La respirazione e la meditazione: due concetti strettamente legati tra loro. In questo articolo vedremo insieme come la respirazione nella pratica meditativa possa essere importante per connetterci nuovamente con noi stessi.

La respirazione ci accompagna in ogni momento della nostra vita, scandendone ogni attimo. È un processo intimamente connesso non solo ai processi fisiologici di consumo di ossigeno o di contrazione muscolare, ma anche relativo ad aspetti puramente psicologici.

Leggi tutto “L’importanza della respirazione nella pratica meditativa”

Ottobre, Mese del Benessere Psicologico 2023

Ottobre mese benessere psicologico

Ottobre è il mese del benessere psicologico, la campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona. Molti gli eventi in tutta Italia, ma anche ad Aversa nel casertano, vi sono diverse opportunità per parlare di psicologia e di benessere mentale.

La ricerca del proprio benessere psicologico è un’attività complessa e articolata, che mira a promuovere la crescita e la consapevolezza personale. Ottobre è stato scelto come mese del benessere psicologico: l’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita e sensibilizzare le persone attraverso diverse campagne di promozione. Avere cura del proprio mondo interiore significa comprendere le proprie emozioni, riconoscere le proprie capacità e risorse, trovando uno stato di equilibrio. Le opportunità e gli incontri dedicati ad Ottobre, mese del benessere psicologico ad Aversa, sono nati proprio per sensibilizzare e promuovere la cultura della psicologia, con eventi anche ad Aversa.

Leggi tutto “Ottobre, Mese del Benessere Psicologico 2023”

Benefici della Mindfulness per i bambini: quali sono i vantaggi

benefici mindfulness bambini

La meditazione in ambito evolutivo consente ai più piccoli di entrare in contatto con il proprio corpo e le proprie emozioni attraverso la consapevolezza personale. In questo articolo esploreremo insieme quali sono i benefici della mindfulness per i bambini.

Il termine inglese Mindfulness viene utilizzato per indicare un particolare tipo di consapevolezza personale caratterizzata dal prestare attenzione al momento presente, con coscienza e in modo non giudicante. Il concentrarsi sul qui e ora, è una pratica utilizzabile non solo con gli adulti ma anche con i bambini.

Leggi tutto “Benefici della Mindfulness per i bambini: quali sono i vantaggi”

Training Autogeno: cos’è, benefici e come praticarlo

Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento che si basa sull’apprendimento graduale di una serie di esercizi, messi a punto dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz, mirati alla distensione di mente e corpo.

Ogni giorno siamo sempre più oberati da doveri personali e professionali, che spesso ci portano a trascurare le nostre necessità. I ritmi incalzanti della vita ci costringono a mettere in secondo piano le nostre esigenze. Cresce quindi la necessità di ritagliarsi dei momenti per prenderci cura di noi stessi. È in questo contesto che si inserisce il Training Autogeno, una valida risorsa per affrontare i momenti di difficoltà e ritrovare il benessere psicofisico. Ma cosa implica esattamente questa tecnica di rilassamento?

Leggi tutto “Training Autogeno: cos’è, benefici e come praticarlo”

Disturbi psicosomatici: cosa sono

disturbi psicosomatici

Si parla di disturbi psicosomatici quando si associa una determinata risposta fisica a un disagio psicologico. Stress, ansia, conflitti irrisolti possono portare ad un sovraccarico emotivo che trova come unico sbocco la via del corpo. Questa connessione profonda tra la dimensione psicologica e quella fisica è il punto di partenza per comprendere a fondo i disturbi psicosomatici.

Tutti noi abbiamo sperimentato, almeno una volta nella vita, lo stretto collegamento tra corpo e mente: arrossiamo se siamo imbarazzati, il nostro cuore accelera quando siamo innamorati, abbiamo le vertigini quando proviamo ansia. Gli stati emotivi possono provocare specifiche reazioni fisiologiche e condurre, talvolta, al manifestarsi di una malattia fisica vera e propria. La psicosomatica è un campo della psicopatologia che unisce gli studi della medicina con quelli della psicologia e indaga la relazione tra il mondo affettivo ed emozionale e il mondo fisico. La psicosomatica, quindi, studia come le nostre emozioni e i nostri pensieri influenzano il nostro corpo e viceversa.

Leggi tutto “Disturbi psicosomatici: cosa sono”