Disturbi psicosomatici: cosa sono

disturbi psicosomatici

Si parla di disturbi psicosomatici quando si associa una determinata risposta fisica a un disagio psicologico. Stress, ansia, conflitti irrisolti possono portare ad un sovraccarico emotivo che trova come unico sbocco la via del corpo. Questa connessione profonda tra la dimensione psicologica e quella fisica è il punto di partenza per comprendere a fondo i disturbi psicosomatici.

Tutti noi abbiamo sperimentato, almeno una volta nella vita, lo stretto collegamento tra corpo e mente: arrossiamo se siamo imbarazzati, il nostro cuore accelera quando siamo innamorati, abbiamo le vertigini quando proviamo ansia. Gli stati emotivi possono provocare specifiche reazioni fisiologiche e condurre, talvolta, al manifestarsi di una malattia fisica vera e propria. La psicosomatica è un campo della psicopatologia che unisce gli studi della medicina con quelli della psicologia e indaga la relazione tra il mondo affettivo ed emozionale e il mondo fisico. La psicosomatica, quindi, studia come le nostre emozioni e i nostri pensieri influenzano il nostro corpo e viceversa.

Leggi tutto “Disturbi psicosomatici: cosa sono”