Psicologia scolastica: benefici e metodologie d’intervento

psicologia scolastica

La psicologia scolastica è una branca della psicologia che si concentra sulla comprensione e sul supporto delle esigenze degli studenti in un contesto scolastico. Questa disciplina si occupa di valutare e intervenire sui processi cognitivi, emotivi e comportamentali degli studenti. L’obiettivo principale è quello di migliorare il benessere scolastico.

Gli psicologi scolastici lavorano con studenti di tutte le età e livelli di istruzione, dalla scuola materna all’università. Possono anche essere coinvolti nella valutazione e nella gestione dei disturbi di apprendimento, dei problemi comportamentali e delle difficoltà emotive degli studenti.

Leggi tutto “Psicologia scolastica: benefici e metodologie d’intervento”

Disturbi ansia, come riconoscerli e gestirli

Disturbi ansia riconoscerli e gestirli

L’ansia è uno stato emotivo caratterizzato da una sensazione di apprensione e preoccupazione, accompagnato da una tensione sia corporea che mentale. Insieme approfondiremo i disturbi ansia, come riconoscerli e gestirli. È una risposta legata all’attivazione cognitiva, comportamentale e fisiologica che si manifesta in seguito ad uno stimolo ritenuto minaccioso.

L’ansia è una risposta emotiva e fisiologica naturale del corpo umano di fronte a una situazione percepita come minacciosa o pericolosa. Si manifesta come una sensazione di apprensione, preoccupazione, paura, agitazione o tensione, accompagnata spesso da sintomi fisici come sudorazione, tremori, palpitazioni, difficoltà respiratorie, vertigini o nausea. Tuttavia, se l’ansia diventa eccessiva, prolungata nel tempo e interferisce con la vita quotidiana di una persona, può generare numerose difficoltà.

Leggi tutto “Disturbi ansia, come riconoscerli e gestirli”

Perché ho paura di sbagliare?

Sbagliare è una parte naturale del processo di apprendimento e di crescita personale. Consente di comprendere ciò che non è adatto per noi e a sviluppare nuove strategie e a migliorare le abilità. Vedremo ora insieme cosa genera la paura di sbagliare e perché invece è importante.

Imparare a gestire gli errori e a vederli come opportunità di crescita anziché come fallimenti ha degli effetti benefici poiché consente di aumentare la resilienza e l’autostima. Tuttavia la maggior parte delle persone ha paura di sbagliare! Ma perché accade questo?

Leggi tutto “Perché ho paura di sbagliare?”

Che cos’è l’ADHD e quali sono i suoi sintomi?

cos'è e sintomi adhd

L’ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è un disturbo del neurosviluppo. È caratterizzato da diverse problematiche come difficoltà nel mantenere l’attenzione o presentare un’eccessiva attività motoria e non, o ancora difficoltà nel controllare il proprio comportamento. 

Questo disturbo colpisce soprattutto i bambini e gli adolescenti, ma può persistere anche in età adulta. In questo articolo vedremo insieme cos’è e i sintomi dell’ADHD.

Leggi tutto “Che cos’è l’ADHD e quali sono i suoi sintomi?”

L’adultizzazione infantile: cos’è e cosa comporta

cos'è l'adultizzazione infantile e chi è il bambino adultizzato

Cos’è l’adultizzazione infantile e chi è il bambino adultizzato, di cosa si tratta e quali sono i suoi rischi.

Spesso a molti adulti non è stato concesso di vivere pienamente la loro infanzia. I bambini possono trovarsi nella condizione di adultizzazione infantile, ovvero vivere secondo delle modalità tipicamente mature, assumendo degli atteggiamenti e dei comportamenti che vanno oltre la sfera tipicamente infantile.

Leggi tutto “L’adultizzazione infantile: cos’è e cosa comporta”