L’adolescenza e i suoi importanti cambiamenti

psicologia adolescenza

L’adolescenza è una fase significativa della vita, caratterizzata da trasformazioni decisive in ambito fisico, cognitivo ed emotivo. Questi cambiamenti, se non ben compresi, possono risultare sfidanti sia per coloro che li vivono, sia per gli adulti che li circondano. Si tratta di un periodo delicato, denso di mutamenti e disorientamento.

Durante l’adolescenza, gli individui attraversano il passaggio dall’infanzia all’età adulta, accompagnati da una tempesta emotiva che è accentuata da cambiamenti ormonali e neurologici. Le sfide emozionali di questo periodo includono la gestione di nuove emozioni, l’affrontare il desiderio di indipendenza e l’inserimento in un contesto sociale più vasto, in cui il ruolo dei coetanei diventa sempre più rilevante. Leggi tutto “L’adolescenza e i suoi importanti cambiamenti”

Quando i figli diventano genitori: la realtà dell’accudimento invertito

accudimento invertito

Immagina un bambino che, invece di giocare spensierato, si preoccupa di consolare un genitore in difficoltà o di prendersi cura dei fratelli più piccoli. Questo è il mondo dell’accudimento invertito: un’infanzia interrotta dal peso delle responsabilità adulte. All’interno delle famiglie, i ruoli sono spesso già prestabiliti. Ognuno ha la sua funzione familiare e spesso diventa difficile svincolarsi da tali “doveri”. Rivestire un ruolo, non conforme ai propri bisogni, può portare con sé un costo elevato.

Spesso si è mossi dalla necessità di soddisfare dei bisogni e delle aspettative altrui, molto spesso anche sottintese e non chiaramente definite. Questo aspetto può portare a credere che il proprio vissuto sia spesso distorto, quasi non reale, ma a sentire sulle proprie spalle un peso costante, logorante e persistente. Quasi come se non andasse mai via. Leggi tutto “Quando i figli diventano genitori: la realtà dell’accudimento invertito”

Come la Guernica: quando il processo terapeutico si trasforma in un viaggio di scoperta

crescita personale

La crescita personale è uno degli aspetti più preziosi del percorso in terapia, ma non è sempre un processo lineare e rassicurante. Come l’opera Guernica di Picasso, il viaggio di scoperta interiore può apparire inizialmente confuso, frammentato e perfino doloroso, ma è proprio attraversando queste emozioni e osservando ogni dettaglio che si rivela il significato profondo della nostra esperienza.

In questo articolo, esploreremo come la terapia possa diventare un cammino di crescita personale, un viaggio che ci porta a vedere e interpretare la nostra vita in modo nuovo. Leggi tutto “Come la Guernica: quando il processo terapeutico si trasforma in un viaggio di scoperta”

Psicologia del Lavoro: come promuovere il benessere lavorativo

promuovere benessere lavorativo

Nell’attuale panorama lavorativo, il benessere psicologico dei dipendenti è diventato una priorità per le aziende. Sappiamo bene quanto sia importante sentirsi bene mentre si lavora, vero? Un ambiente lavorativo stressante può farci sentire giù di morale, meno produttivi e persino spingerci a cercare un nuovo impiego. D’altro canto, un’organizzazione che investe in strategie per migliorare il clima aziendale e favorire il benessere dei propri collaboratori non solo potenzia la soddisfazione dei dipendenti, ma anche la sua stessa efficienza e competitività.

Immaginate di lavorare in un posto dove vi sentite apprezzati, dove avete la libertà di esprimere le vostre idee e dove i vostri colleghi sono come una seconda famiglia. Bello, no? Questo non è solo un sogno, ma qualcosa che è possibile possiamo costruire. Le aziende che si preoccupano del benessere dei loro dipendenti non solo hanno lavoratori più felici, ma sono anche più efficienti e competitive. È come un circolo virtuoso: tutti ne beneficiano! Leggi tutto “Psicologia del Lavoro: come promuovere il benessere lavorativo”

Il conflitto nella coppia: aspetti psicologici

conflitto coppia

Il conflitto è una parte naturale e inevitabile della vita di coppia. Non esiste una relazione intima senza momenti di tensione o disaccordo. Ciò che rende un conflitto significativo non è la sua presenza, ma il modo in cui viene gestito. Molti pensano che il conflitto sia sinonimo di rottura o crisi, ma in realtà, se affrontato con consapevolezza, può diventare un’occasione di crescita personale e relazionale.

Capire le dinamiche del conflitto nella coppia richiede di addentrarsi nella complessità psicologica che caratterizza le relazioni umane, dove emozioni, bisogni e aspettative si intrecciano. In questo articolo esploreremo la dimensione psicologica del conflitto di coppia, il suo sviluppo, il suo significato e le strategie per gestirlo al meglio. Leggi tutto “Il conflitto nella coppia: aspetti psicologici”