Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento che si basa sull’apprendimento graduale di una serie di esercizi, messi a punto dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz, mirati alla distensione di mente e corpo.
Ogni giorno siamo sempre più oberati da doveri personali e professionali, che spesso ci portano a trascurare le nostre necessità. I ritmi incalzanti della vita ci costringono a mettere in secondo piano le nostre esigenze. Cresce quindi la necessità di ritagliarsi dei momenti per prenderci cura di noi stessi. È in questo contesto che si inserisce il Training Autogeno, una valida risorsa per affrontare i momenti di difficoltà e ritrovare il benessere psicofisico. Ma cosa implica esattamente questa tecnica di rilassamento?
Cos’è il Training Autogeno: il metodo Schultz per l’autodistensione
Johannes H. Schultz, medico psichiatra berlinese, sviluppò la tecnica del Training Autogeno partendo da un’osservazione semplice ma importante: corpo e mente sono strettamente interconnessi. I processi mentali possono influenzare specifiche reazioni fisiche, come accade nei disturbi psicosomatici. Questa connessione non è solo negativa: la mente può avere effetti “positivi” sul corpo, promuovendo un rinnovato senso di armonia. Il Training Autogeno, quindi, si configura come un metodo di autodistensione che sfrutta questa connessione per favorire il benessere psicofisico.
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che ci consente di focalizzare l’attenzione sul “qui e ora”, ovvero quella dimensione che permette di entrare in contatto con sé stessi e con il mondo circostante, aiutandoci a porci in un atteggiamento di calma mentale e ad avere una maggiore coscienza delle nostre emozioni. Questa consapevolezza corporea è un elemento distintivo del TA rispetto ad altre tecniche di rilassamento. Il Training Autogeno, infatti, non si limita a indurre un rilassamento passivo, ma promuove una partecipazione attiva dell’individuo.
La connessione mente-corpo nel Training Autogeno di Schultz
Il TA si basa sulla profonda interconnessione tra la sfera psichica e quella fisica. Attraverso esercizi specifici, si impara a influenzare volontariamente funzioni corporee che normalmente sono involontarie, come il battito cardiaco, la respirazione e la tensione muscolare. Questo controllo favorisce un generale stato di rilassamento e benessere. Secondo Schultz, la mente può “allenarsi” a influenzare il corpo, così come il corpo può influenzare la mente.
Il concetto di “qui e ora” nel Training Autogeno: la forza del presente
Un aspetto importante del Training Autogeno è la focalizzazione sul presente. Gli esercizi invitano a concentrarsi sulle sensazioni corporee immediate, distaccandosi dai pensieri e dalle preoccupazioni che spesso affollano la mente. Questa pratica favorisce la consapevolezza e la riduzione dello stress. Essere presenti nel “qui e ora” significa non rimuginare sul passato né preoccuparsi eccessivamente del futuro.
Benefici del Training Autogeno: un ottimo esercizio per corpo e mente
L’esercizio costante permette di raggiungere determinati benefici sia fisici che psichici. In generale, il TA consente di ritrovare il benessere partendo da sé stessi, dando nuova luce alle nostre risorse interne e alle nostre potenzialità. Il metodo di autodistensione del TA è utile per ritrovare l’equilibrio mente-corpo.
Benefici fisici: rilassamento e sollievo
- Permette di superare con maggior forza i momenti di stanchezza durante la giornata, favorendo il recupero energetico.
- Consente l’abbassamento dei livelli di ansia e stress, inducendo uno stato di calma.
- Permette una diminuzione delle sensazioni di dolore. Uno studio ha dimostrato che il TA può ridurre significativamente il dolore cronico nei pazienti affetti da fibromialgia.
- Migliora la qualità del sonno, aiutando a combattere l’insonnia e favorendo un riposo più profondo e ristoratore.
- Consente di raggiungere uno stato di calma in pochi minuti, utile in situazioni di emergenza o forte stress.
Benefici psichici: concentrazione e consapevolezza
- Migliora le capacità di autocontrollo emotivo grazie ad una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e reazioni.
- Consente il potenziamento delle facoltà cognitive, come memoria, attenzione, autoconsapevolezza e introspezione.
- Migliora la percezione delle sensazioni corporee, favorendo una maggiore connessione con il proprio corpo e una migliore gestione delle risposte fisiche.
- Consente, grazie all’incremento delle facoltà cognitive, il miglioramento delle prestazioni lavorative, scolastiche, universitarie e sportive.
Esercizi di Training Autogeno: come apprendere e praticare l’autodistensione
Questa tecnica di rilassamento permette di raggiungere diversi benefici grazie a una serie di esercizi di concentrazione, ovvero una serie di ripetizioni mentali di formule specifiche. L’apprendimento di questi esercizi necessita di regole e allenamento costante sotto la supervisione iniziale di un operatore di Training Autogeno adeguatamente formato. Successivamente è possibile replicarli e gestirsi in maniera autonoma, praticando il training in qualsiasi situazione e luogo, rispondendo a qualsiasi necessità.
Esercizi inferiori e superiori: un percorso graduale
Gli esercizi vengono suddivisi in inferiori e superiori e prevedono di focalizzare la propria attenzione su una specifica zona del corpo, come i muscoli e la respirazione. Questo aspetto è importante in quanto, pensando ad un unico distretto, è possibile evitare la dispersione della nostra concentrazione. La pratica costante permette di provare gradualmente una serie di sensazioni corporee a cui normalmente non viene data la giusta attenzione. Ad esempio, negli esercizi inferiori si possono percepire sensazioni di calore e pesantezza negli arti, che indicano un rilassamento muscolare profondo. Gli esercizi superiori, invece, si concentrano su aspetti più mentali e introspettivi.
Apprendimento del Training Autogeno: passaggi, regole e costanza
L’apprendimento del TA avviene tipicamente attraverso un percorso guidato da un professionista qualificato (psicologo, psicoterapeuta o medico con specifica formazione). Il training prevede una serie di incontri in cui vengono insegnati gli esercizi e fornite indicazioni per la pratica autonoma. La costanza e la regolarità sono elementi chiave per ottenere risultati duraturi. È importante creare un ambiente tranquillo e dedicare del tempo specifico alla pratica quotidiana.
Training Autogeno ad Aversa: edizioni passate e opportunità per il tuo benessere
Nel corso del tempo, si sono tenute diverse edizioni di corsi di Training Autogeno ad Aversa, offrendo a molte persone l’opportunità di sperimentare i benefici di questa tecnica.
Prima edizione: Training Autogeno online ad Aversa (maggio e giugno 2021)
Si è tenuta la Prima Edizione degli incontri di Training Autogeno online!
Per la prima volta ad Aversa si sono svolti gli incontri di TA, in gruppo, completamente online.
I partecipanti hanno creato uno spazio per il loro benessere psicofisico, apprendendo una tecnica che ha permesso loro di:
- Affrontare le situazioni stressanti con più calma (lavoro, sport, scuola, università).
- Gestire le emozioni con serenità ed equilibrio.
- Attenuare problemi fisici (cefalee, intestino irritabile, reflusso, ecc.).
Gli Incontri Online di Gruppo del TA si sono svolti a partire dal 12 maggio con cadenza bisettimanale. Il percorso ha previsto 7 incontri di circa 60/90 minuti e si sono tenuti sulla piattaforma Google Meet.
Seconda edizione: marzo e aprile 2022
Si è svolta la Seconda Edizione degli incontri di Training Autogeno!
Si è tenuto un primo incontro gratuito di presentazione il 30 marzo, durante il quale è stata effettuata una breve pratica di rilassamento.
Attraverso il TA, i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscersi meglio e di vivere momenti esperienziali guidati per ritrovare il loro benessere psicofisico.
Gli incontri si sono tenuti in presenza presso lo Snodo – Hub Cittadino di Aversa e hanno avuto cadenza settimanale – ogni mercoledì – a partire dal 6 aprile.
Sono stati rivolti a tutti coloro che avevano compiuto la maggiore età, ma soprattutto a chi desiderava impegnarsi attivamente per migliorare se stesso.
QUANDO: ogni mercoledì a partire dal 6 aprile (primo incontro gratuito il 30 marzo)
ORARIO: dalle 19:00 alle 20:00
LUOGO: Snodo – Hub Cittadino. Via Sant’Andrea 26, Aversa
Terza edizione: gennaio – febbraio 2023
Si è svolta la Terza Edizione degli incontri di Training Autogeno!
In collaborazione con Elite Eurofitness ci sono stati gli appuntamenti con il TA e il benessere personale.
Gli incontri sono stati esperienziali e hanno permesso ai partecipanti di mettersi in gioco in prima persona e di conoscersi: hanno compreso come creare un proprio spazio di benessere psicofisico e come migliorare e gestire tensioni fisiche, stress e ansia.
Il corso si è tenuto in presenza presso la palestra Elite Euro Fitness ad Aversa, via Succurre Miseris n. 21.
I partecipanti hanno ritrovato la loro dimensione di benessere personale e di autoconsapevolezza!
QUANDO: ogni lunedì
ORARIO: dalle 11:00 alle 12:00
LUOGO: Elite Euro Fitness, Via Succurre Miseris 21, Aversa
Quarta edizione: aprile – maggio 2023
Si è svolta la Quarta Edizione degli incontri di Training Autogeno!
Si è tenuto un primo incontro gratuito di presentazione il 17 aprile, durante il quale è stata effettuata una breve pratica di rilassamento.
Attraverso il TA i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscersi e di vivere in prima persona dei momenti per ritrovare il loro benessere psicofisico.
Gli incontri si sono tenuti in presenza presso il mio studio privato ad Aversa, Piazza Savignano, e hanno avuto cadenza settimanale – ogni lunedì – a partire dal 24 aprile.
QUANDO: ogni lunedì a partire dal 24 aprile (primo incontro gratuito il 17 aprile)
ORARIO: dalle 19:30 alle 20:30
LUOGO: Piazza Savignano, Aversa
Sei interessato al Training Autogeno? Anche se non sei di Aversa, puoi prenotare qui la tua seduta online per iniziare un percorso individuale o informarti su futuri corsi di gruppo.
Fonte immagine: https://it.freepik.com/foto-gratuito/gruppo-di-persone-sportive-nell-esercizio-del-cadavere_3954996.htm#fromView=search&page=1&position=1&uuid=323e0f41-ac23-4c73-810e-cf3f104b8a27&query=training+autogeno
6 risposte a “Training Autogeno: cos’è, benefici e come praticarlo”